Catalogo filigrane

La Fondazione Valle delle Cartiere, con il sostegno di Burgo Group, ha avviato un importante progetto di ricerca finalizzato alla catalogazione e all’inventariazione delle antiche filigrane presenti sulla carta conservata nell’Archivio Storico del Comune di Maderno. Il progetto, a cura della dott.ssa Silvia Merigo, prevede in una prima fase l’inserimento e la schedatura delle filigrane databili al XVIII secolo, rinvenute nei documenti d’archivio. Questo primo nucleo di lavoro consentirà di avviare una mappatura sistematica delle filigrane, evidenziando le caratteristiche tecniche, iconografiche e produttive della carta prodotta nella Valle del Toscolano. L’iniziativa intende valorizzare un patrimonio documentario di straordinario valore storico e culturale, contribuendo alla conoscenza della produzione cartaria locale e alla ricostruzione delle reti di diffusione della carta tra il XV e il XIX secolo, attraverso la creazione di una banca dati consultabile, utile sia alla ricerca scientifica che alla divulgazione.


Filigrane Titolo Informazioni Dettagli di conservazione Tags  
15_01.jpg Inv. 15
  1. Data di utilizzo: 1747;
  2. Luogo di utilizzo: ;
  3. Luogo di produzione: ;
  4. Cartiera: .
  1. Archivio: ASCM, Ordinamenti 1761 - 1767, cc. 1, 20;
  2. N. Filigrane: 2;
  3. Luogo di conservazione: Museo della Carta.
  • Tre lune
  • Scarica PDF
    14_01.jpg Inv. 14
    1. Data di utilizzo: 1747;
    2. Luogo di utilizzo: Maderno (Toscolano Maderno- BS);
    3. Luogo di produzione: Valle del Toscolano (Toscolano Mederno - BS);
    4. Cartiera: .
    1. Archivio: ASCM, Ordinamenti 1747 - 1754;
    2. N. Filigrane: 2;
    3. Luogo di conservazione: .
  • Fiore
  • Scarica PDF
    13_01.jpg Inv. 13
    1. Data di utilizzo: 1738;
    2. Luogo di utilizzo: Maderno (Toscolano Maderno- BS);
    3. Luogo di produzione: Valle del Toscolano (Toscolano Mederno - BS);
    4. Cartiera: .
    1. Archivio: ASCM, Strazzetto del comune 1738-1739, cc. 22, c.39;
    2. N. Filigrane: 2;
    3. Luogo di conservazione: Museo della Carta.
  • A
  • Fiore
  • Scarica PDF
    5.1.png Inv. 5
    1. Data di utilizzo: 1725 ca;
    2. Luogo di utilizzo: Maderno (Toscolano Maderno - BS);
    3. Luogo di produzione: Valle del Toscolano;
    4. Cartiera: .
    1. Archivio: ASCM, Repertorio, primo quarto sec. XVIII, cc. 11 e 14;
    2. N. Filigrane: 2;
    3. Luogo di conservazione: Museo della Carta.
  • Tre lune
  • Scarica PDF