Progetti

Fondazione Valle delle Cartiere è promotrice di una serie di progetti volti a valorizzazione il patrimonio storico e culturale della Valle delle Cartiere e del Museo della Carta.


Progetto "Toscolano 1381: una carta, una storia, un futuro"

Il progetto è finanziato con il contributo di Fondazione Telecom Italia nell'ambito del bando "Beni Invisibili: luoghi e maestrie delle tradizioni artigianali".

 

Progetto "L’archeologia attraverso le emozioni. Ceramiche cinquecentesche come chiavi per aprire mondi nascosti" (2018 - 2019)

Finanziato da Fondazione Comunità Bresciana - Riallestimento interattivo della sala dell'archeologia della Valle delle Cartiere

 

Progetto “Incontrarsi al Museo”  (2019) - Finanziato da Banca Intesa

Attività di comunicazione e valorizzazione della storia della Valle delle Cartiere attraverso attività rivolte a disabili e categorie fragili.

 

Progetto “Alessandro Paganini. Stampatore 2.0 (1519-2019)” (2019)  - Finanziato da Regione Lombardia

Realizzazione di azioni volte alla valorizzazione della figura di Alessandro Paganini (Realizzazione di interventi didattici rivolti alle scuole di Toscolano Maderno - Realizzazione dello spettacolo teatrale nelle sale del museo “Alessandro Paganini. Uno stampatore e il suo sogno”).

 

Progetto “Lo studiolo di Alessandro Paganini” (2020) - Finanziato da Fondazione Comunità Bresciana e Comune di Toscolano Maderno

Riallestimento interattivo della sala dedicata agli stampatori Paganini.

 

Progetto “Il Baldus in filigrana. Studio e valorizzazione dell’edizione Toscolanense in occasione del suo cinquecentenario (1521 – 2021)” (2021 - 2022) - Finanziato da Regione Lombardia.

Studio e approfondimento sull'edizione Toscolanense delle Macaronee di Tefilo Folengo

 

Progetto “La Valle delle Cartiere: benvenuti nel Garda Bresciano” (2021, ripescati nel 2023, 2024) - Finanziato da GAL GardaValsabbia2020 - Operazione 7.5.01 “Incentivi per lo sviluppo di infrastrutture e di servizi turistici locali” “Interventi straordinari a sostegno dei servizi turistici locali”

Riallestimento del percorso museale e degli strumenti interattivi atti a valorizzare il territorio.

 

Progetto “Mille e una storie… di carta”(2023 – 2024) - Finanziato da Fondazione Cariplo

Attività di valorizzazione della storia della Valle delle Cartiere (attovotà per scuole del territorio, realizzazione dello spettacolo teatrale "Un volo fatto di carta", letture teatrali)

 

Progetto "LA VOCE DELLE COSE. Dalla catalogazione alla valorizzazione del patrimonio museale" (2024) - Finanziato da Regione Lombardia

Catalogazione del patrimonio museale e sua valorizzazione.